I movimenti ereticali e il loro conflitto con le istituzioni civili e religiose nella Modena del Cinquecento.
Uccisi o deportati nei gulag: una ricerca svela il drammatico destino dei russi anticomunisti che gli Alleati riconsegnarono a Stalin.
Il crollo della diga del Gleno in Val di Scalve nel 1923 spazza via interi paesi. L’indagine che segue il disastro assolve tutti: costruttore, progettista, proprietario. Il neonato regime ha fretta di chiudere la vicenda. Giustizia non viene fatta. Che cosa accadde realmente quel giorno? Questo libro ricostruisce l’inchiesta e cerca la verità che nessuno, allora, ha voluto cercare.
Da Pisacane a Bakunin, da Cafiero a Malatesta, tra Parigi, Campania, Puglia e Romagna, fino agli individualisti, a Bresci, Lucetti e ai circoli di Carrara. Una carrellata di ritratti dei principali personaggi del movimento anarchico.
Con uno stile avvincente e una rigorosa documentazione storica, André Castelot ricostruisce e ripercorre gli anni della Rivoluzione francese, attraverso le cronache degli avvenimenti che sconvolsero la Francia dal 1789 al 1795.
L'altra storia della guerra anglo-spagnola 1585-1604
Origini e affermazione
In queste pagine, una breve storia della Carboneria e la descrizione delle quattro battaglie della Seconda guerra d'indipendenza che portarono all'unità d'Italia.
Sfatando la diffusa credenza che il Medioevo sia stata un’epoca caratterizzata da profonda religiosità e devozione, l’Autore analizza il fenomeno dell’incredulità presso i diversi ceti sociali servendosi di numerose e variegate testimonianze.
Storia politica, economica e sociale dal 1789 al 1870 attraverso il pensiero di una rivoluzionaria che, tra le prime, ha contestato le concezioni autoritarie leniniste
La prima vera biografia dell’ultimo Re d’Italia che fu sovrano per l’intervallo di poco più di un mese. Un personaggio che ebbe l’amaro compito di chiudere un’epoca e pagò con la solitudine il peso di molti errori non suoi.
Guido Lopez e Ludovico il Moro: una «strana coppia» che ha dato vita a una vivida e fastosa narrazione del burrascoso matrimonio dell'ultimo autentico duca di Milano con Beatrice d'Este.
Codici, commerci, trattati, dispute, regolamenti, leggi, editti e molti altri argomenti sono trattati in modo esauriente in ordine cronologico e con l'ausilio di moltissime informazioni e aneddoti.
La conquista normanna dell’Italia meridionale e della Sicilia, sancita dall’incoronazione di Ruggero II a re di Sicilia durante il Natale del 1130.
I normanni nel Sud 2 (1130-1194)
Una valida ricerca sui termini "riforma", intesa come movimento o insieme di movimenti, ed "eresia", a partire dalle discussioni fra Erasmo, Tommaso Moro e François Rabelais, calati nello specifico della realtà italiana.
Una biografia scritta da un grande storico del passato, che analizza gli anni d’azione del patriota piemontese dal 1848 al 1957 attraverso l’esame dei suoi carteggi politici e lo studio della sua attività parlamentare.
Verità e leggende sugli itinerari altoatesini dell’imperatrice