A Flossenburg, la "fabbrica della morte" secondo la definizione dei giudici di Norimberga venne internato Gaetano Cantaluppo, eroe della battaglia di El Alamein. Questo è il suo diario
Renicci: un campo di concentramento toscano che "ospitò" migliaia di civili e dissidenti politici.
Uno dei libri più intensi e drammatici sulla storia della deportazione nei campi di concentramento nazisti.
La costruzione delle V2, antenate dei moderni missili, raccontata da un sopravvissuto del lager di Dora.
La storia di Giovanni Palatucci, che durante la Seconda guerra mondiale riuscì a salvare migliaia di ebrei, prima di venire catturato, imprigionato e ucciso dai tedeschi.
Il calvario nei lager, la marcia della morte, il dolore del ricordo, raccolti nelle memorie del sopravvissuto Leone Fiorentino, primo ebreo romano a essere tornato a Roma nel 1945.
Un diario intimo sull'amore, la stima, l'indifferenza al tempo dello sterminio. La battaglia dei sentimenti contro la morte e l'orrore nazista.
La storia del più famigerato campo di sterminio nazista raccontata da un uomo che vi fu deportato dal 1942 al 1944: la vita quotidiana, le regole interne, le cifre e la contabilità dell'orrore.
Margot Marie Kretz nasce alle 13,45 del 2 maggio 1943 a Forstbad-Umsiedlerlager, a Halbstadt, uno dei sottocampi dell’inferno di Gross Rosen.
Lo studio sistematico di come la macchina della deportazione abbia agito in Italia, adattandosi di volta in volta alle diverse caratteristiche dei territori che colpiva.
In questo ultimo volume del «Libro dei deportati» le vicende personali si ricompongono in quadri generali, mentre le vicende della deportazione dall’Italia si misurano con la storiografia e la memorialistica italiane ed europee.
Nata e cresciuta in una famiglia di antifascisti, Maria Massariello Arata si impegna nelle fila della Resistenza. Arrestata, verrà deportata nel famigerato lager femminile di Ravensbruck.
Attraverso le 25 mila pagine delle testimonianze, atti d'accusa e deposizioni del processo di Norimberga la ricostruzione dei segreti del nazismo fino agli ultimi giorni del Hitler a Berlino.
La storia dell'Autore, giovane ingegnere ebreo che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e dopo l'instaurazione nel Nord Italia della repubblica di Salò, cercò salvezza in Svizzera.
Le testimonianze di ex deportati nei lager nazisti di tutta Europa e di SS in servizio negli stessi campi, raccolte da Vincenzo Pappalettera. Documenti ufficiali, lettere, interviste e atti ufficiali dei processi.
La vita e il pensiero di Primo Levi attraverso le interviste raccolte dai giornalisti Grazia Poli e Giorgio Calcagno.
La vita di una giovane ebrea, che si salva dallo sterminio nascondendosi tra i carrozzoni di un circo.
Voci da un campo di concentramento fascista 1940-1945
Una falsa identità cattolica per sfuggire ai nazisti, distruggere la propria storia,i ricordi,il passato per una ragazza ebrea polacca è stato l'unico modo per sopravvivere.
I ricordi di Carlo Slama, studente triestino che, ventenne, venne deportato nel lager segreto dove venivano costruite le armi segrete tedesche.
Deportati sottoposti ad atroci esperimenti in nome della scienza medica della SS. La pagina più atroce della deportazione.
Le vicende della Casa Rossa di Alberobello che, nel corso degli anni ha «ospitato» diverse tipologie di prigionieri, minuziosamente ricostruite in queste pagine.
Pagine che trasudano dolore, sangue e memoria. Pagine in cui risuonano le voci di donne e di uomini vittime dell’immane tragedia della Seconda guerra mondiale.