Otto esponenti di governo e del Pdl spiegano perché il centrodestra rischia di implodere: una riflessione equilibrata ma senza omissioni su errori e ritardi in economia, giustizia, politica estera, organizzazione del partito, con tante rivelazioni.
Una vera e propria guida per orientarsi in un universo complesso ma affascinante: quello delle lobby a Bruxelles. Le istituzioni europee, la struttura delle lobby e come creare la propria lobby vincente non avranno più segreti dopo la lettura di questo li
Un inviato del Tg1 solleva il coperchio della Seconda Repubblica: le testimonianze di D’Alema e Fini; gli errori dei postdemocristiani e della sinistra; la liquefazione del berlusconismo; Monti, Grillo e la rivoluzione politica in atto.
1992: l'affondamento nel Mediterraneo di tre navi con un carico di rifiuti tossici è il punto di partenza di un'indagine che svela come traffici di scorie, armi e droga abbiano finanziato guerre sporche e dimenticate.
Il drammatico diario dei compagni di prigionia di Ingrid Betacourt, per anni ostaggi della Farc. Un libro crudo che getta ombre sulla figura della Betancourt.
Le "confessioni" di Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse: missino di corrente romualdiana, viveur, politico che non si tira indietro, scrittore caustico.
Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, 16 morti, 88 feriti: il resoconto del processo, composto dal giornalista Biacchessi.
Il problema delle nazionalità, che ha toccato ogni angolo dell'URSS ed è venuto alla ribalta durante la breve era di Gorbaciov, non è un fenomeno né nuovo né casuale. Un'analisi storica dagli zar a Gorbaciov.
Cento casi di errori giudiziari tutti italiani: cento innocenti condannati, cento vite distrutte, cento famiglie spaccate.
Un'inchiesta che si muove su più fronti: dalla dinamica dell'omicidio D'Antona all'analisi dei vecchi e nuovi documenti brigatisti partendo dal 1988 ad oggi.
Le figure politiche che hanno partecipato al governo lombardo ripercorrono la storia della Regione Lombardia.
Volume dedicato alla generazione di aderenti al "Controcorrente giovani", la nota e combattiva associazione nata intorno a Il Giornale nel 1987.
Il 1° settembre 2008 è entrato in vigore lo Statuto d'Autonomia della Lombardia. Questo volume è uno strumento di informazione per i cittadini e anche un saggio che ricostruisce dagli anni Settanta ad oggi la storia del Consiglio regionale.
Inchiesta giornalistica sul terremoto che il 23 novembre 1980 colpi l'Irpinia causando molti morti, ma anche un ingente giro d'affari.